
Iliad a chi si appoggia, l’opinione di DN. Se siete arrivati a questo articolo siete curiosi di sapere come funziona la rete Iliad. Volete sapere a chi si appoggia Iliad magari perché state valutando un cambio di gestore e volete essere sicuri che tutto funzionerà per il verso giusto. Senza troppi giri di parole vi diciamo allora come funziona Iliad, se si appoggia a qualche altro operatore e se si può stare tranquilli dopo aver richiesto la portabilità.
Prima di proseguire nella lettura vi ricordiamo i nostri canali Telegram a cui iscrivervi per ricevere i nostri aggiornamenti. UpGo.news per restare informati sulle offerte di telefonia mobile, fibra, pay tv e risparmio e UpGo Iliad Fan, il canale dedicato al mondo Iliad.
Il segnale di Iliad arriva in tutta Italia?
La prima cosa che si chiede un utente interessato ad effettuare un cambio operatore. è se il nuovo gestore avrà un buon segnale nella propria zona. Precisiamo subito che ad oggi con Iliad si può stare tranquilli. Le infrastrutture che Iliad usa per diffondere il segnale mobile su tutta la nostra Penisola, utilizzando una tecnologia mista. Questo perché Iliad ha antenne di sua proprietà e, grazie a un particolare accordo di roaming, può utilizzare anche quelle di WindTre. Quindi, tranquillizziamo subito gli utenti più dubbiosi. La copertura del segnale di Iliad corrisponde in buona parte con quella di WindTre che, come si sa, è buona su tutto il territorio nazionale.
Leggi anche: recensione Virgin Fibra
Ma allora Iliad si appoggia a WindTre?
Diciamo di sì, ma non lo fa come un MVNO (come Very Mobile per intenderci). Nelle zone in cui Iliad ha le sue antenne, il gestore non ha bisogno di appoggiarsi a nessuno mentre, per ampliare la propria presenza sul territorio italiano, ha stipulato un accordo con WindTre per una soluzione tecnologiche praticamente identica al roaming nazionale e che prende il nome di ran sharing.
Il ran sharing, come il roaming nazionale, permette l’accesso ai clienti Iliad alla rete di Wind Tre ma a differenza di questo, fa apparire sul display la scritta “Iliad”. Attualmente quindi, la rete Wind Tre è al servizio, oltre che dei propri clienti, anche di quelli di Iliad che possono quindi beneficiare di copertura nazionale totale, nonostante la novità dell’operatore
Come va la rete Iliad proprietaria?
Ovviamente Iliad risente il fatto di essere l’ultimo arrivato tra gli operatori nazionali. Nonostante questo in pochissimi anni ha acquisito moltissimi utenti, segno che sta lavorando bene. Fin da subito l’impegno di Iliad è stato quello di potenziare ed espandere la propria rete, arrivando a fine 2022 con circa 10mila antenne proprietarie attive (ed in queste zone arriva anche il 5G). Questo, assieme al sempre valido accordo di ran sharing con WindTre, e ancora con la recente creazione di Zefiro Net (partnership con WindTre per aumentare copertura in zone poco densamente popolate), dovrebbe farvi stare tranquilli in fatto di segnale.
Comunque, potete sempre fare da voi un controllo e, andando sul sito ufficiale Iliad, verificare se nella vostra zona il segnale è buono. A questa pagina è disponibile una mappa per controllare che tipo di tecnologia è attiva nelle varie zone (2G, 3G, 4G/4G+) e i dati riportano il 99% della popolazione coperta in 4G. Mentre se volete sapere se la vostra città è raggiunta dal 5G di Iliad, potete utilizzare il tool ufficiale disponibile a questo link.
Insomma Iliad si sta ritagliando il suo spazio nel mercato delle telecomunicazioni italiane. Ha tutte le carte in regola per arrivare sul podio dei gestori che operano nel nostro Paese e, tra scorporo di reti, vendite e altre situazioni che stanno coinvolgendo gli storici operatori italiani, non è detto che nel prossimo futuro Iliad acquisterà sempre più rilevanza sia nel settore della telefonia mobile (anche per aziende e liberi professionisti) sia in quello della telefonia fissa.